FINALITA’
L’Agliana Trekking organizza escursioni sociali con il preciso intento di promuovere la frequentazione della montagna e non solo, approfondire gli aspetti culturali e naturalistici, sensibilizzare al rispetto dell’ambiente e divulgare le elementari norme di sicurezza in montagna.
Ogni escursione è affidata ad uno o più Direttore Escursione il quale è coadiuvato da un A.E. e/o A.E.I. (Accompagnatore titolato di Escursionismo); ad essi compete l’organizzazione tecnica e logistica della escursione, la valutazione delle difficoltà tecniche, l’organizzazione delle misure di sicurezza.
PARTECIPAZIONE
Alle escursioni possono partecipare tutti i soci CAI di qualunque sezione; possono partecipare anche i non soci purché conosciuti e/o presentati da soci CAI.
COPERTURA ASSICURATIVA
Con l’iscrizione al CAI o con il regolare rinnovo dell’iscrizione entro il 31 marzo di ogni anno, si attiva automaticamente la copertura assicurativa infortuni per tutte le attività sociali. Per i soci che non hanno rinnovato l’iscrizione entro i termini suddetti e per i non soci non è prevista la copertura assicurativa automatica. Per essi, di volta in volta, deve essere stipulata la copertura assicurativa pagando il relativo premio, che è compreso nella quota di iscrizione, a tal uopo è necessario, che i non soci, al momento dell’iscrizione all’escursione, comunicano cognome e nome e la data di nascita.
PARTECIPAZIONE ALLE ESCURSIONI
La partecipazione alle escursioni sociali comporta la conoscenza integrale e l’accettazione incondizionata del programma proposto e l’impegno al rispetto del presente regolamento. La partecipazione alle escursioni è condizionata alla regolare iscrizione, salvo particolari casi in cui può essere accettata dal Direttore escursione prima della partenza. Rimane comunque facoltà del Direttore escursione accettare o meno la partecipazione di coloro che si presentassero alla partenza senza essersi regolarmente iscritti.
TERMINI E MODALITA’ DI ISCRIZIONE ALLE ESCURSIONI
I soci, in merito alle iscrizioni, hanno priorità secondo le seguenti modalità:
escursioni di durata pari ad un giorno: la priorità è fino a 15 giorni prima della data dell’escursione;
escursioni di durata pari a due o più giorni: la priorità è fino a 30 giorni prima della data dell’escursione.
Le iscrizioni, per escursioni della durata di un giorno, si aprono normalmente trenta giorni prima e si chiudono tre giorni prima della data di effettuazione dell’escursione. Per le escursioni di durata superioread un giorno, che prevedano la prenotazione del pernottamento in strutture alberghiere, rifugi o altro, i termini di iscrizione saranno determinati di volta in volta e comunicati, con congruo anticipo, sul sito web dell’Agliana trekking (www.aglianatrekking.it), con avviso nell’apposita bacheca presso la sede della Sottosezione e/o altro mezzo di comunicazione.L’iscrizione a ciascuna escursione deve essere fatta presso la sede sociale di via Matteotti, 13 – Agliana secondo le seguenti modalità: a. personalmente recandosi alla sede nel giorno di venerdì scrivendo, sull’apposito foglio escursione, il proprio nome e cognome, numero di telefono e specificando inoltre se socio oppure non socio; b. per e-mail all’indirizzo di posta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; c. per telefono al numero 0574673852 (venerdì dalle 21,30 alle 23,00); d. a mezzo Facebook indirizzo AglianaTrekking; e. dal sito www.aglianatrekking. Nei casi b, c, d ed e occorre indicare, oltre i dati anagrafici e telefono, anche a quale escursione si ha intenzione di iscriversi. L’iscrizione per via telematica (e-mail, facebook ecc.) deve essere confermata dall’Associazione, in mancanza di tale conferma l’iscrizione non è valida. L’iscrizione di minorenni di età inferiore a 14 anni è consentita solo se è iscritto alla escursione almeno un genitore o chi ne fa le veci. L’iscrizione di minorenni di età superiore ai 14 anni, non accompagnati, è consentita solo se all’atto dell’iscrizione viene consegnata l’autorizzazione scritta e controfirmata da un genitore o di chi ne fa le veci.
NUMEROSITA’ DEGLI ISCRITTI ALL’ESCURSIONE
Il Direttore escursione fissa, sulla base delle proprie valutazioni, in funzione degli accompagnatori disponibili e alla disponibilità di posti, nel caso siano previste strutture alberghiere o altro, il numero massimo di iscritti che possono partecipare all’escursione. Nella generalità dei casi il trasferimento avviene in pullman, avendo presente lo spirito di condivisione del CAI e delle innegabili comodità logistiche, pertanto il numero massimo di iscritti coincide con i posti disponibili del/dei pullmans. Qualora non si raggiunge il numero di iscritti ritenuto necessario alle coperture delle spese di noleggio del pullman, il Direttore escursione ha facoltà di annullare l’escursione oppure di effettuarla ugualmente, utilizzando però i mezzi privati dei partecipanti. A raggiungimento del numero massimo di iscritti, viene aperta una lista di attesa in cui sono inseriti i nominativi di coloro che possono subentrare nella partecipazione all’escursione ad eventuali rinunciatari. Il luogo di raduno per la partenza del pullman è, salvo indicazioni diverse stabilite dal Direttore Escursione, in via Goldoni angolo via Giovannella – zona stadio di Agliana. Alcune escursioni sono organizzate prevedendo fin dall’inizio l’utilizzo di mezzi privati di proprietà dei soci.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione a ciascuna escursione viene stabilita di volta in volta ed è composta da una quota di viaggio e, per i non soci, da una quota per copertura assicurativa; per alcune escursioni, la cui durata è superiore ad un giorno, c’è anche una quota di pernottamento. In quest’ultimo caso il Direttore Escursione determina, in base ai costi, la quota di acconto che deve essere versata in concomitanza dell’iscrizione e in ogni caso non più tardi del quindicesimo giorno precedente la data dell’escursione stessa; il saldo deve essere versato, dai partecipanti all’escursione, entro i termini stabiliti di volta in volta dal Direttore Escursione e comunicati adeguatamente e tempestivamente. Sono esclusi e quindi non compresi nella quota di partecipazione altri costi quali: ingresso a musei, utilizzo di guide, utilizzo di impianti di risalita ecc., che saranno sostenuti direttamente dai partecipanti salvo indicazioni diverse.Qualora il trasferimento avvenga con mezzi privati la quota di partecipazione è concordata tra i componenti occupanti i singoli mezzi di trasporto.
CONFERMA O RINUNCIA
Ciascun iscritto alla escursione è tenuto a chiedere conferma della regolare effettuazione della escursione, dell’orario e del luogo di ritrovo per la partenza. In caso di rinuncia a prendere parte all’escursione, ciascun iscritto è tenuto a comunicarlo tempestivamente alla Associazione. La mancata comunicazione della rinuncia, oltre ad escludere possibili escursionisti, è indice di scarso rispetto per lepersonepartecipanti.L’eventuale quota di partecipazione versata sarà restituita al rinunciatario solo se al suo posto subentra un nuovo iscritto.
ANNULLAMENTO
Qualunque escursione potrà essere temporaneamente annullata per causenon dipendenti dalla sottosezione Agliana Trekking; l’escursione potrà essere riprogrammata in altra data ovvero proposta una alternativa avente le medesime caratteristiche ovvero annullata definitivamente.
RITROVO ED ORARIO DI PARTENZA
Le escursioni si effettueranno con qualsiasi condizione meteorologica, salvo diversa disposizione del Direttore Escursione. Il raduno dei partecipanti deve essere effettuato 10 minuti prima dell’orario stabilito per la partenza.Pertanto si raccomanda la massima puntualità; i ritardatari che non possono partecipare all’escursione, senza aver dato opportuno preavviso, sono tenuti a corrispondere l’intero costo procapite dell’escursione. Prima della partenza il Direttore Escursione e/o Accompagnatore verificano e registrano la presenza degli iscritti.
La partenza, specie nel caso di trasferimento in autobus, avviene all’orario prestabilito, anche qualora vi fossero degli assenti.
MODIFICA AL PROGRAMMA DELLA ESCURSIONE
Il Direttore escursione, sentito il parere dell’ Accompagnatore, può, a suo insindacabile giudizio, modificare in qualunque momento, totalmente o in parte, il programma o l’itinerario proposto comunicandolo tempestivamente ai partecipanti.
RESPONSABILITA’ DEI PARTECIPANTI
Ogni partecipante , iscrivendosi alla escursione, prende atto delle difficoltà che essa comporta e le commisura alle proprie capacità. I partecipanti alle escursioni di tipo EEA (vie ferrate e sentieri attrezzati) e/o alle escursioni EAI (invernali con racchette da neve), sono obbligati ad utilizzare sempre e solamente materiale omologato (in base alle norme vigenti), non è consentito perciò l’utilizzo, per esempio, dei set da ferrata “auto costruiti” o di materiale non omologato.
Gli eventuali soci sprovvisti di attrezzatura omologata possono richiederla in prestito alla sottosezione, prima della partenza, compatibilmente con le disponibilità della Sottosezione.
OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI
Ciascun partecipante, nel rispetto del presente regolamento, ha l’obbligo di attenersi sempre alle disposizioni del Direttore escursione e di adeguarsi alle sue decisioni, anche quando non le condivida. Qualora, durante l’escursione, si verifichino fatti o circostanze non contemplati dal presente regolamento, fanno testo le decisioni prese dal Direttore escursione;
Ciascun partecipante è tenuto ad avere con sé l’equipaggiamento e l’attrezzatura indicati per l’escursione e controllarne l’efficienza prima della partenza;
Il Direttore escursione, sentito il parere dell’accompagnatore titolato, può escludere dall’escursione stessa chi non soddisfa la condizione precedente;
Ciascun partecipante deve usare la massima prudenza, evitando di compiere gesti o azioni che possono pregiudicare la propria e l’altrui sicurezza;
Ciascun partecipante deve avere un comportamento disciplinato, ispirato al rispetto reciproco, alla buona educazione e al buon senso, deve attenersi scrupolosamente alle istruzioni impartite dal Direttore escursione e dall’Accompagnatore titolato;
Ciascun partecipante è tenuto a rispettare scrupolosamente l’ambiente entro il quale si svolge l’escursione in particolare è tenuto a non danneggiare le strutture, le piante, i fiori, specie se protette; è tenuto altresì a riportare a valle i propri rifiuti;
Ciascun partecipante deve assumere un comportamento collaborativo con il Direttore escursione e l’Accompagnatore titolato, al fine di assicurare la buona riuscita della gita e di garantire a tutti la massima sicurezza;
L’itinerario dell’escursione è vincolante per tutti i partecipanti, ciascuno deve contribuire a mantenere compatta l’andatura del gruppo, evitando di effettuare deviazioni, allontanarsi dal gruppo senza l’autorizzazione del Direttore escursione e/o dell’Accompagnatore titolato.
ESCLUSIONE DALL’ESCURSIONE
Il Direttore escursione ha la facoltà di escludere dall’escursione coloro che:
Non si attengano scrupolosamente alle disposizioni previste dal presente regolamento o si rifiutano di adeguarsi alle sue decisioni;
Mettano a repentaglio la propria sicurezza e quella degli altri compiendo gesti e/o azioni avventati ed irresponsabili;
Non hanno equipaggiamento adeguato alle caratteristiche dell’escursione;
Non hanno la necessaria preparazione fisica indispensabile per affrontare l’escursione;
Tengano un comportamento indisciplinato e maleducato o irrispettoso degli altri e dell’ambiente;
Decidano di abbandonare volontariamente il gruppo per seguire un percorso diverso da quello programmato dal Direttore escursione (NB. tale decisione deve essere comunicata al Direttore escursione alla presenza di due o più testimoni).
L’esclusione dall’escursione comporta la perdita della copertura assicurativa e non dà diritto ad alcuna forma di risarcimento. Il Direttore escursione e l’Accompagnatore titolato sono, a tutti gli effetti, sollevati da ogni e qualsiasi responsabilità.
RESPONSABILITA’
I partecipanti alle escursioni devono essere consapevoli che gli ambienti di montagna presentano pericoli i quali, pur adottando tutti gli accorgimenti necessari e le procedure di sicurezza consigliati o prescritti, danno luogo ad un rischio residuo che sicuramente non sarà nullo; in altri termini in montagna ilRISCHIO ZEROnon esiste:non è possibile eliminare totalmente i pericoli legati ad una escursione. Spetta quindi all’escursionista conoscere i pericoli, valutarne il rischio, valutare la situazione e assumere le azioni conseguenti.
L’obbiettivo è quello di adottare tutte le misure precauzionali affinché l’attività escursionistica o alpinistica comporti un rischio residuo accettabile.
ACCETTAZIONE
L’iscrizione all’escursione comporta l’accettazione, senza riserva alcuna, del presente regolamento.
Approvato dal Consiglio Direttivo della sottosezione Agliana Trekking in data 25 febbraio 2015.
Approvato dal Consiglio Direttivo della Sezione CAI “E.Bertini” Prato in data 9 marzo 2015.
Sito creato e gestito da Associazione Agliana Trekking (Sottosezione CAI Prato). Copyright 2018. Tutti i diritti riservati. Le foto e i testi contenuti sono ad uso esclusivo e modificabile dei soci Agliana Trekking. Altri usi e finalità, solo su richiesta esplicita e con approvazione del consiglio in carica.
Sito realizzato con molte ore di caffè!