NOTIZIE

Archivio completo diviso per anni

2023


  • Presentazione programma 2024

    Lunedì, 27 Novembre 2023

    Presentazione programma 2024

    Ultimi appuntamenti dell'anno con la cena sociale e la presentazione del programma. Scopri di più con un click su VISUALIZZA TUTTE LE NOTIZIE

    Giovedì 14 dicembre alle ore 21.00 ci sarà la PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA 2024 con brindisi di Natale offerto dall‘Agliana Trekking nel Foyer del Teatro Moderno in Piazza Anna Magnani, 1 ad Agliana.

    Sarà possibile rinnovare il bollino per l'anno 2024.

  • Cena sociale e presentazione del programma 2024

    Martedì, 24 Ottobre 2023

    Cena sociale e presentazione del programma 2024

    Ultimi appuntamenti dell'anno con la cena sociale e la presentazione del programma. Scopri di più con un click su VISUALIZZA TUTTE LE NOTIZIE

    Venerdì 24 novembre cena sociale presso Ristorante Motta (Via Andrea Doria, 13/F, Pistoia) alle ore 20.30. Il costo della cena è di 25 euro a persona. Le prenotazioni dovranno avvenire entro il 17 novembre chiamando Chiara 3393567436 o Massimo 3939713148

    Menù cena 

    Bollicine di benvenuto prima della cena

    Antipasto: antipasti toscani, crostini e affettati
    Primo: Garganelli al ragu vegetale
    Secondo: Tagliata di scamerita con sformatino di patate e formaggi
    Acqua e vino

    Gelato

    Giovedì 14 dicembre alle ore 21.00 ci sarà la PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA 2024 con brindisi di Natale offerto dall‘Agliana Trekking nel Foyer del Teatro Moderno in Piazza Anna Magnani, 1 ad Agliana.

  • Giovedì in montagna | 9 novembre e 23 novembre

    Martedì, 24 Ottobre 2023

    Giovedì in montagna | 9 novembre e 23 novembre

    Con il mese di novembre proseguono i “Giovedì in montagna”, si tratta di serate informative/formative ed anche ludiche per riunirci in sezione e condividere. Scopri di più con un click su VISUALIZZA TUTTE LE NOTIZIE

    La prima serata è dedicata all'abbigliamento tecnico invernale in montagna mentre le serata del 23 novembre è dedicata al tesseramento.

    Ricordiamo anche che per le iscrizioni alle escursioni potete chiamare qualunque membro
    della commissione escursionistica ma in locandina troverete sempre il
    numero del Reggente e del Segretario, per le chiamate meglio se dopo
    cena, altrimenti quando volete tramite WhatsApp.
    Chiara Castellani 3393567436
    Massimo Derba 3939713148
    Buone camminate a tutti!
    Chiara

  • Giovedì in montagna | 12 e  26 ottobre

    Martedì, 26 Settembre 2023

    Giovedì in montagna | 12 e 26 ottobre

    Con il mese di ottobre proseguono i “Giovedì in montagna”, si tratta di serate informative/formative ed anche ludiche per riunirci in sezione e condividere. Scopri di più con un click su VISUALIZZA TUTTE LE NOTIZIE

    La prima serata è dedicata alla proiezione del film ‘Messner’.  Presentato durante la 61esima edizione del Trento Film Festival (2013) il documentario racconta la storia di Reinhold Messner. Anzi, è lui stesso, attraverso una collezione di interviste, a raccontare le proprie ambizioni, quel desiderio di superare i limiti che lo ha spinto ad affrontare le più alte vette terrestri.

    Accanto alla voce del protagonista, il regista ha inserito anche frame di interviste rilasciare da coloro che Messner ha incrociato lungo il cammino. Ne emerge un appassionante racconto che parte dall’infanzia dell’alpinista altoatesino, da quella dimora che gli andava stretta. Un viaggio nel tempo attraverso le sue spedizioni maggiori, tra successi, insuccessi e tragedie. Nella pellicola compaiono anche alcune scene di scalata, ricostruite a posteriori lungo gli itinerari originali in Dolomiti, sulla parete nord del Droites nel massiccio del Monte Bianco, sul Monte Everest e in Groenlandia.

    La seconda serata è dedicata all’abbigliamento invernale, con un incontro a cura di Sara Meoni.

    Ricordiamo anche che per le iscrizioni alle escursioni potete chiamare qualunque membro
    della commissione escursionistica ma in locandina troverete sempre il
    numero del Reggente e del Segretario, per le chiamate meglio se dopo
    cena, altrimenti quando volete tramite WhatsApp.
    Chiara Castellani 3393567436
    Massimo Derba 3939713148
    Buone camminate a tutti!
    Chiara

     

  • Giovedì in montagna | 13 luglio

    Giovedì, 22 Giugno 2023

    Giovedì in montagna | 13 luglio

    Con il mese di luglio proseguono i “Giovedì in montagna”, si tratta di serate informative/formative ed anche ludiche per riunirci in sezione e condividere. Scopri di più con un click su VISUALIZZA TUTTE LE NOTIZIE

    Per combattere la calura estiva vi proponiamo una Passeggiata notturna con brindisi finale.

    Ritrovo ore 21.00 parcheggio antistante Enoteca Lavuri (via Lischeto angolo Provinciale pratese). Portare lampada frontale

    Ricordiamo anche che per le iscrizioni alle escursioni potete chiamare qualunque membro
    della commissione escursionistica ma in locandina troverete sempre il
    numero del Reggente e del Segretario, per le chiamate meglio se dopo
    cena, altrimenti quando volete tramite WhatsApp.
    Chiara Castellani 3393567436
    Massimo Derba 3939713148
    Buone camminate a tutti!
    Chiara

    Vi ricordiamo che nel mese di agosto la sede rimarrà chiusa.

  • Doganaccia Lago Scaffaiolo

    Domenica, 18 Giugno 2023

    Doganaccia Lago Scaffaiolo

    Manifestazione di sensibilizzazione in merito alla costruzione di una nuova funivia che collegherà la Doganaccia al Lago Scaffaiolo. Scopri di più con un click su VISUALIZZA TUTTE LE NOTIZIE

    Una straordinaria escursione sul crinale del nostro Appennino per sensibilizzare in merito alla costruzione di una nuova funivia Doganaccia-Lago Scaffaiolo, illogica, costosissima (16 milioni di euro) e impattante su un'area di Natura 2000 (ZSC Monte Spigolino-Monte Gennaio). Una manifestazione contro questo progetto per proporre uno diverso modo di sviluppo dell'Appennino, fondato sul rispetto dell'ambiente e la valorizzazione corretta delle sue risorse.

    Prenotazioni: Chiara 3393567436 Massimo 3939713148 chiamare dopo cena o mandare un sms tramite WhatsApp

  • Giovedì in montagna | 8 e 15 giugno

    Giovedì, 25 Maggio 2023

    Giovedì in montagna | 8 e 15 giugno

    Con il mese di giugno proseguono i “Giovedì in montagna”, si tratta di serate informative/formative ed anche ludiche per riunirci in sezione e condividere. Scopri di più con un click su VISUALIZZA TUTTE LE NOTIZIE

    La prima serata è dedicata alla proiezione del film 'Free Solo'.  Il documentario ripercorre la storica scalata in free solo dell'arrampicatore statunitense Alex Honnold sulla parete di El Capitan, nel Parco nazionale di Yosemite, dal periodo di preparazione fino all'impresa compiuta il 3 giugno 2017.

    Nella seconda serata impareremo come organizzare un'escursione in montagna, l'iniziativa è a cura di Marco Grillini.

  • Giovedì, 11 Maggio 2023

    Nuova gestione Rifugio Pacini al Pian della Rasa

    Riapre con una nuova gestione il Rifugio Pacini al Pian della Rasa di proprietà del CAI di Prato. Scopri di più con un click su VISUALIZZA TUTTE LE NOTIZIE

    GESTIONE ATTUALE DEL RIFUGIO

    Dopo il bando di gara di novembre 2022, il Rifugio è passato in gestione ai volontari dell’Operazione Mato Grosso, che inaugureranno la loro gestione sabato 27 Maggio 2023.

    IL RIFUGIO SARA’ APERTO TUTTI I GIORNI DAL 1 GIUGNO AL 15 SETTEMBRE

    CONTATTI
    • Telefono: 339 8196922
    • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    • Sito web: www.rifugiopacini.it

     La sezione di Prato per l'occasione organizza un'escursione, di seguito i dettagli: 

    Dislivello complessivo: +500 mt.

    Tempo medio di percorrenza: 5 ore

    Trasferimento: mezzi propri Orario e luogo di partenza: parcheggio Rindi in prossimità dell'uscita autostrada Prato ovest

    Pe le iscrizioni: https://www.caiprato.it/escursione-al-rifugio-pacini/

     

    Situato nel Comune di Cantagallo sorge su un ampio pianoro al Pian della Rasa (1001 mt.) nei “Monti di Ponente“, nel tratto Appenninico che interessa le valli del Bisenzio e della Limentra.

    Nel 1930 l’allora Societa’ Alpina “Emilio Bertini” venne riconosciuta Sezione del Club Alpino Italiano e in quel periodo prese corpo il progetto del Rifugio.

    La scelta di quel luogo e’ da ricercare nella poca importanza orografica della Calvana, (tra l’altro priva anche di acqua), e nel fatto che il socio onorario Cav. Luigi Pacini dono’ il terreno su cui sarebbe sorto il Rifugio.

    I lavori iniziarono il 7 Giugno 1931 e si protrassero senza non poche difficolta’ fino al 5 Luglio 1936, data in cui il Rifugio fu finalmente inaugurato.

    Il Pian della Rasa, localita’ al limitare di uno splendito e ben curato bosco di faggi, in bella posizione panoramica sulla Valle della Limentra,  e’ da sempre meta preferita degli escursionisti pratesi.

    I circostanti prati hanno una ricca vegetazione di felci, e nei pressi si trovano le fonti di Michele e Pluto.

  • Giovedì in montagna | 11 e 25 MAGGIO

    Martedì, 02 Maggio 2023

    Giovedì in montagna | 11 e 25 MAGGIO

    Con il mese di maggio proseguono i “Giovedì in montagna”, si tratta di serate informative/formative ed anche ludiche per riunirci in sezione e condividere. Scopri di più con un click su VISUALIZZA TUTTE LE NOTIZIE

    Con il mese di maggio proseguono i “Giovedì in montagna”.

    La prima serata è dedicata alla proiezione del film 'Le otto montagne' di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch. Il film è tratto dal celebre libro di Paolo Cognetti tratto dal Premio Strega.

    Il 25 maggio impareremo insieme ad utilizzare GeoResq, l'app di geolocalizzazione gratuita per tutti i soci CAI.

    Ricordiamo anche che per le iscrizioni alle escursioni potete chiamare qualunque membro
    della commissione escursionistica ma in locandina troverete sempre il
    numero del Reggente e del Segretario, per le chiamate meglio se dopo
    cena, altrimenti quando volete tramite WhatsApp.
    Chiara Castellani 3393567436
    Massimo Derba 3939713148
    Buone camminate a tutti!
    Chiara

     

  • Giovedì in montagna | 13 e 27 aprile

    Mercoledì, 29 Marzo 2023

    Giovedì in montagna | 13 e 27 aprile

    Con il mese di aprile proseguono i “Giovedì in montagna”, si tratta di serate informative/formative ed anche ludiche per riunirci in sezione e condividere. Scopri di più con un click su VISUALIZZA TUTTE LE NOTIZIE

    Con il mese di aprile proseguono i “Giovedì in montagna”.
    Il 13 aprile vi aspettiamo per brindare insieme alla nuova sede che si è spostata al primo piano dello ‘Sporting club’ in Piazza Don Bianchi (Palazzina ex Vacchereccia).

    In vista delle prossime escursioni abbiamo organizzato per il 27 aprile una serata info formativa sulla progressione in ferrata. La serata è a cura di Alessandro Bini.

    Ricordiamo anche che per le iscrizioni alle escursioni potete chiamare qualunque membro
    della commissione escursionistica ma in locandina troverete sempre il
    numero del Reggente e del Segretario, per le chiamate meglio se dopo
    cena, altrimenti quando volete tramite WhatsApp.
    Chiara Castellani 3393567436
    Massimo Derba 3939713148
    Buone camminate a tutti!
    Chiara

  • Giovedì in montagna | 9 e 16 marzo

    Martedì, 21 Febbraio 2023

    Giovedì in montagna | 9 e 16 marzo

    Con il mese di marzo proseguono i “Giovedì in montagna”, si tratta di serate informative/formative ed anche ludiche per riunirci in sezione e condividere. Scopri di più con un click su VISUALIZZA TUTTE LE NOTIZIE

    Con il mese di marzo proseguono  i “Giovedì in montagna”.
    La prima serata è dedicata alla proiezione del film '14 vette: scalate ai limiti del possibile', che racconta la vera storia
    dell'
    alpinista nepalese Nimsdai Purjache e la sua missione apparentemente impossibile: scalare i 14 ottomila del mondo in sette mesi.
    Nella serata del 16 marzo andremo alla scoperta della Geologia con un incontro info/formativo a cura del nostro socio Valerio Tarchi.
    All'incontro farà seguito un'uscita in ambiente prevista per il 1° aprile.

    Ricordiamo anche che per le iscrizioni alle escursioni potete chiamare qualunque membro
    della commissione escursionistica ma in locandina troverete sempre il
    numero del Reggente e del Segretario, per le chiamate meglio se dopo
    cena, altrimenti quando volete tramite WhatsApp.
    Chiara Castellani 3393567436
    Massimo Derba 3939713148
    Buone camminate a tutti!
    Chiara

  • Giovedì in montagna | 9 e 16 febbraio

    Martedì, 31 Gennaio 2023

    Giovedì in montagna | 9 e 16 febbraio

    Con il mese di febbraio proseguono i “Giovedì in montagna”, si tratta di serate informative/formative ed anche ludiche per riunirci in sezione e condividere. Scopri di più con un click su VISUALIZZA TUTTE LE NOTIZIE

    Con il mese di febbraio proseguono i “Giovedì in montagna”. La prima serata
    sarà dedicata alla proiezione del film 'Ascensions' che racconta la vicenda che nel 2008 ha portato il protagonista da totale principiante a raggiungere la vetta dell'Everest.
    La serata del 16 febbraio sarà dedcata a raccogliere spunti, idee e proposte
    dei nostri soci per costruire insieme il programma delle escursioni 2024.
    Ricordiamo anche che per le iscrizioni alle escursioni potete chiamare qualunque membro
    della commissione escursionistica ma in locandina troverete sempre il
    numero del Reggente e del Segretario, per le chiamate meglio se dopo
    cena, altrimenti quando volete tramite WhatsApp.
    Chiara Castellani 3393567436
    Massimo Derba 3939713148
    Buone camminate a tutti!
    Chiara

  • TUTELA DELL'AMBIENTE, DELLA BIODIVERSITÀ, DEGLI ECOSISTEMI NELLA COSTITUZIONE ITALIANA

    Venerdì, 20 Gennaio 2023

    TUTELA DELL'AMBIENTE, DELLA BIODIVERSITÀ, DEGLI ECOSISTEMI NELLA COSTITUZIONE ITALIANA

    TUTELA DELL'AMBIENTE, DELLA BIODIVERSITÀ, DEGLI ECOSISTEMI NELLA COSTITUZIONE ITALIANA

    Venerdì 20 gennaio 2023 alle ore 17,30 nella sala soci coop, via Berlinguer ad Agliana ci sarà un incontro sul seguente tema: TUTELA DELL'AMBIENTE, DELLA BIODIVERSITÀ, DEGLI ECOSISTEMI NELLA COSTITUZIONE ITALIANA. Sei invitata/o a partecipare

2022

  • Giovedì in montagna | 12 e 26 gennaio

    Giovedì, 12 Gennaio 2023

    Giovedì in montagna | 12 e 26 gennaio

    Con il mese di gennaio iniziano i “Giovedì in montagna”, si tratta di serate informative/formative ed anche ludiche per riunirci in sezione e condividere. Scopri di più con un click su VISUALIZZA TUTTE LE NOTIZIE

     

     

    Con il mese di gennaio iniziano i “Giovedì in montagna”, si
    tratta di serate informative/formative ed anche ludiche per riunirci in
    sezione e condividere. Si tratterà di due serate mensili di cui sarete
    informati durante il corso dell’anno.
    Per chiunque avesse voglia di proporre escursioni o serate saremo
    felicissimi di accogliere le vostre richieste, partecipare significa anche
    essere attivi all’interno dell’associazione.
    Per le iscrizioni alle escursioni potete chiamare qualunque membro
    della commissione escursionistica ma in locandina troverete sempre il
    numero del Reggente e del Segretario, per le chiamate meglio se dopo
    cena, altrimenti quando volete tramite WhatsApp.
    Chiara Castellani 3393567436
    Massimo Derba 3939713148
    Buone camminate a tutti!
    Chiara

  • Presentazione programma 2023

    Martedì, 29 Novembre 2022

    Presentazione programma 2023

    Il Gruppo Agliana Trekking vi invita Giovedì 15 Dicembre 2022 ore 21.00 per i tradizionali Auguri Natalizi e la presentazione del programma 2023.

    Il Gruppo Agliana Trekking vi invita Giovedì 15 Dicembre 2022 ore 21.00 per i tradizionali Auguri Natalizi e la presentazione del programma 2023. Per l'occasione è stato organizzato un rinfresco presso il Foyer del Teatro Moderno, piazza Anna Magnani 1. Conto sulla vostra partecipazione. Chiara Castellani

  • ELEZIONE DEL REGGENTE 19 NOVEMBRE 2022

    Sabato, 19 Novembre 2022

    ELEZIONE DEL REGGENTE 19 NOVEMBRE 2022

    Sabato 19 novembre 2022 alla fine dell'Assemblea straordinaria dei soci si è tenuta la votazione per l'elezione del nuovo reggente della sottosezione. È stata eletta la socia Chiara Castellani

  • Sabato, 29 Ottobre 2022

    CONVOCAZIONE ASSEMBLEA STRAORDINARIA

    E' CONVOCATA ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI PER IL GIORNO 19 NOVEMBRE 2022

    Agliana, lì  29 ottobre  2022

    Oggetto: convocazione Assemblea Straordinaria dei Soci

    Care Socie e Cari Soci,

    con la presente vi invito a partecipare all’ Assemblea Straordinaria dei Soci, che si terrà in prima convocazione il giorno sabato 19 novembre 2022  alle ore 8,00 e in

    SECONDA CONVOCAZIONE  IL GIORNO SABATO 19 NOVEMBRE 2022

    ALLE ORE 16,00

     presso la sede di via Roma, 38 - Agliana, per discutere del seguente ordine del giorno:

    1. Deliberazione sul nuovo Regolamento della Sottosezione di Agliana Gruppo Agliana Trekking;
    2. Insediamento della Commissione elettorale e del seggio;
    3. Elezioni del Reggente;
    4. Varie ed eventuali.

     

    Confido nella vostra presenza e cordialmente vi saluto.

    Il Reggente

    Giovanni Vono

  • Venerdì, 28 Ottobre 2022

    RINNOVO ISCRIZIONE AL CAI 2023

    COMUNICAZIONE TESSERAMENTO CAI 2023

    28 ottobre 2022                                 

    OGGETTO: Tesseramento CAI 2023  

    Care socie e cari soci,

    Comunichiamo che a partire dal 1 novembre 2022 è possibile rinnovare l’iscrizione al CAI per il prossimo anno.

    Il rinnovo dell’iscrizione, può essere fatto recandosi in sezione il giovedì sera di ogni settimana dalle ore 21,00 alle ore 22,00.

    Il rinnovo dell’iscrizione può avvenire con richiesta, da parte del socio, a mezzo mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), allegando la contabile del bonifico ( C/C intestato Club Alpino Italiano sezione “E: Bertini” di Prato - IBAN: IT66 O 08922 70370 000000818208 presso Banca Alta Toscana Agenzia San Michele - Agliana) di avvenuto pagamento della quota di iscrizione con causale iscrizione CAI 2023.

    Le quote di iscrizione sono le seguenti:

    • SOCIO ORDINARIO : € 55,00
    • SOCIO FAMILIARE: € 35,00
    • SOCIO ORDINARIO JIUNIORES (Età compresa tra 18 e 25 anni): € 35,00
    • SOCIO GIOVANE (Età tra 10 e 18 anni): € 20,00
    • SOCIO GIOVANE (Età inferiore a 10 anni): € 10,00

     

    L’iscrizione al CAI prevede:abbonamento gratuito alla rivista mensile MONTAGNE 360, sconti per il pernottamento nei rifugi alpini di proprietà del CAI, eventuali sconti per acquisto di manufatti sportivi con attività commerciali che hanno sottoscritto accordi specifici con le sezioni CAI, eventuali sconti sugli impianti di risalita qualora sono stati sottoscritti accordi con il CAI.

    Oltre a quanto detto l’iscrizione prevede la copertura assicurativa POLIZZA INFORTUNI IN ATTIVITA’ SOCIALE con massimali:

                MASSIMALE COMBINAZIONE A:

    • Caso morte: € 55.000,00
    • Caso invalidità permanente: € 80.000,00
    • Rimborso spese di cura: € 2.000,00 (Franchigia € 200,00)

    Chi lo desidera può richiedere l’attivazione del massimale integrativo combinazione B, integrando la quota di iscrizione con ulteriori € 4,60:

                MASSIMALE COMBINAZIONE B:

    • Caso morte: € 110.000,00
    • Caso invalidità permanente: € 160.000,00
    • Rimborso spese di cura: € 2.000,00 (Franchigia € 200,00)

     

    Per tutti i soci, in regola con l’iscrizione al CAI 2023, è possibile attivare una polizza personale “COPERTURA ASSICURATIVA IN ATTIVITA’ INDIVIDUALE” contro gli infortuni che dovessero derivare dall’attività personale propriamente detta in uno dei contesti tipici di operatività del Cai (alpinismo, escursionismo scialpinismo ecc.) La polizza coprirà tutti gli ambiti di attività tipiche del Sodalizio, senza limiti di difficoltà e di territorio, ed avrà durata annuale dal 1° gennaio  al 31 dicembre 2023.

    MASSIMALE COMBINAZIONE A:

    • Caso morte: € 55.000,00
    • Caso invalidità permanente: € 80.000,00
    • Rimborso spese di cura: € 2.000,00 (Franchigia € 200,00)
    • Indennità giornaliera per ricovero: € 30,00

    PREMIO ANNUALE: € 122,00

    MASSIMALE COMBINAZIONE B:

    • Caso morte: € 110.000,00
    • Caso invalidità permanente: € 160.000,00
    • Rimborso spese di cura: € 2.000,00 (Franchigia € 200,00)
    • Indennità giornaliera per ricovero: € 30,00

    PREMIO ANNUALE: € 244,00

    Per tutti i soci, in regola con l’iscrizione al CAI 2022, è possibile attivare una “POLIZZA RESPONSABILITA’ CIVILE IN ATTIVITA’ INDIVIDUALE”   che tiene indenni di quanto si debba pagare, quali civilmente responsabili ai sensi di legge, a titolo di risarcimento (capitali, interessi e spese) per i danni involontariamente cagionati a terzi per morte, per lesioni personali e per danneggiamento a cose, in conseguenza di un fatto verificatosi durante lo svolgimento delle attività personali, purché attinenti al rischio alpinistico, escursionistico o comunque connesso alle finalità del CAI. La polizza avrà durata annuale dal 1° gennaio  al 31 dicembre 2022.

    PREMIO ANNUALE: € 12,50

     

                                                                                                  Gruppo Agliana Trekking

  • CALVANA IN MUSICA

    Sabato, 10 Settembre 2022

    CALVANA IN MUSICA

    Domenica 18 settembre 2022 manifestazione "Calvana in Musica"

  • Sabato, 03 Settembre 2022

    "DA SPONDA A SPONDA"

    20° ANNO DELLA MANIFESTAZIONE "DA SPONDA A SPONDA"

  • Lunedì, 01 Agosto 2022

    FERIE ESTIVE

    Comunichiamo a tutti i nostri soci e non che la sede rimarrà chiusa per tutto il mese di agosto 2022. Riaprirà giovedì 1 settembre 2022 solito orario.

  • CENA ESTIVA

    Giovedì, 30 Giugno 2022

    CENA ESTIVA

    Comunichiamo che il 22 luglio 2022 alle ore 20.00 è programmata la “CENA ESTIVA” presso L’Agriturismo il MULO via del Mosino, 3 Agliana.

    Comunichiamo che il 22 luglio 2022 alle ore 20.00 è programmata la “CENA ESTIVA” presso L’Agriturismo il MULO via del Mosino, 3 Agliana.

    Codesto evento oltre ad essere una serata conviviale darà l'opportunità di conoscerci, di fare gruppo e di presentare il PROGRAMMA ESCURSIONISTICO della Settimana Verde in Dolomiti (Madonna di Campiglio 21-28 agosto 2022).

    Per motivi organizzativi è necessaria la conferma di partecipazione (a mezzo: WhatsApp – 3382250933 ovvero mail -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) entro il 17 luglio '22.

    Grazie per la collaborazione e cordiali saluti.

    Gruppo Agliana Trekking.

  • CORSO DI INFO-FORMAZIONE SULLA SICUREZZA IN MONTAGNA NEL PERIODO ESTIVO (INFO: GIOVANNI 3382250933 - FABRIZIO 3356561071)

    Mercoledì, 04 Maggio 2022

    CORSO DI INFO-FORMAZIONE SULLA SICUREZZA IN MONTAGNA NEL PERIODO ESTIVO (INFO: GIOVANNI 3382250933 - FABRIZIO 3356561071)

    Con l'approssimarsi della stagione estiva, la voglia di uscire e intraprendere delle belle camminate, più o meno difficoltose, coinvolge un gran numero di persone.

    Con l'approssimarsi della stagione estiva, la voglia di uscire e intraprendere delle belle camminate, più o meno difficoltose, coinvolge un gran numero di persone. Alla luce di questa semplice considerazione e dalle esperienze di recente maturate si è concretizzata l'idea di progettare un corso di info-formazione sulla sicurezza in montagna in collaborazione con la sezione soci Coop di Agliana. Il corso è rivolto a tutti coloro che si vogliono avvicinare all’ambiente montano e in generale alla natura, che hanno desiderio di fare delle camminate, possibilmente in compagnia,  in relativa sicurezza.

    Il corso si articola in tre serate formative dove gli argomento trattati saranno:

    1° Serata: Presentazione del corso e finalità; cosa serve per praticare delle camminate in media montagna (equipaggiamento, preparazione fisica, alimentazione ecc)

    2° Serata: Pericoli e Rischi (conoscenza dei pericoli e riduzione del rischio); Cenni di cartografia e applicazione GEORESQ

    3° Serata:  Organizzazione di una escursione; gestione del primo soccorso; Soccorso Alpino. Allegata locandina

     

  • Variazione data escursione Simone e Simoncello

    Martedì, 12 Aprile 2022

    Variazione data escursione Simone e Simoncello

    La data dell'escursione Sasso Simone e Simoncello prevista per il 15 maggio 2022 è stata spostata al 29 maggio 2022 in quanto la sagra del prugnolo, per quest'anno, sarà effettuata in questa data.

    comunichiamo che la data dell'escursione  Sasso Simone e Simoncello prevista per il 15 maggio 2022 è stata spostata al 29 maggio 2022 in quanto la sagra del prugnolo, per quest'anno, sarà effettuata in questa data. 

    Tutti i soci e non soci sono invitati a partecipare.

    BUONA PASQUA

  • SICUREZZA IN AMBIENTE INNEVATO

    Lunedì, 24 Gennaio 2022

    SICUREZZA IN AMBIENTE INNEVATO

    INFO FORMAZIONE SUI DISPOSITIVI OBBLIGATORI AI SENSI DEL D.LGS 18 FEBBRAIO 2021 n ° 40. ENTRATO IN VIGORE IL 1° GENNAIO 2022

    Dal 1° gennaio 2022 è in vigore la nuova normativa sulla sicurezza nelle discipline sportive invernali (D.Lgs. 28 febbrio 2021 - n. 40). Tale norma riguarda anche le escursioni sulla neve con o senza "ciaspole" e prevede, tra le altre cose, di essere dotati di attrezzature specifiche per l'autosoccorso (pala, sonda e Artva). Non basta avere la dotazione delle attrezzature citate riteniamo che occorre saperli usare con efficacia per raggiungere l'obbiettivo. Alla luce di questa considerazione il Gruppo Agliana Trekking organizza una serata di info-formazione su queste problematiche il giorno 10 febbraio 2022 alle ore 21,15 presso la sede sociale via Roma n. 38 Agliana. Allegata locandina dell'evento. Coloro che sono interessati a partecipare all'evento sono pregati di comunicarlo per motivi di carattere organizzativo (mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; telefono/WhatsApp: 3382250933).

  • ATTIVITA' GENNAIO 2022 SEZIONI CAI FACENTI PARTE DELLA S.I.A.T.E.

    Lunedì, 10 Gennaio 2022

    ATTIVITA' GENNAIO 2022 SEZIONI CAI FACENTI PARTE DELLA S.I.A.T.E.

    Attività escursionistiche per il mese di gennaio 2022 organizzate dalle sezioni CAI di : Barga, Castelnuovo Garfagnana,Maresca, Pescia, Porretta T., Prato e Agliana

2021

  • Corso monografico sull'app GEORESQ

    Mercoledì, 29 Dicembre 2021

    Corso monografico sull'app GEORESQ

    NELLA SEZIONE DOCUMENTI SONO PRESENTI I FILES, IN FORMATO PDF (SCARICABILE), DEL "PIANO DIDATTICO" e del "MODULO DOMANDA DI ISCRIZIONE"

  • Lunedì, 27 Dicembre 2021

    CLASSIFICAZIONE DEI PERCORSI IN BASE ALLA DIFFICOLTÀ IN AMBITO ESCURSIONISTICO E CICLOESCURSIONISTICO

    delibera CC del CAI n. 89 del 20 novembre 2021


    CLUB ALPINO ITALIANO
    Sede Centrale
    CLASSIFICAZIONE DEI PERCORSI IN BASE ALLA DIFFICOLTÀ IN AMBITO ESCURSIONISTICO E CICLOESCURSIONISTICO
    (approvata con delibera CC n. 89 del 20 novembre 2021)

    ESCURSIONISMO
    T = turistico
    CARATTERISTICHE
    Percorsi su carrarecce, mulattiere o evidenti sentieri che non pongono incertezze o problemi di orientamento, con modeste pendenze e dislivelli contenuti.
    ABILITA’ E COMPETENZE
    Richiedono conoscenze escursionistiche di base e preparazione fisica alla camminata.
    ATTREZZATURE
    Sono comunque richiesti adeguato abbigliamento e calzature adatte.
    E = escursionistico CARATTERISTICHE
    Percorsi che rappresentano la maggior parte degli itinerari escursionistici, quindi tra i più vari per ambienti naturali. Si svolgono su mulattiere, sentieri e talvolta tracce; su terreno diverso per contesto geomorfologico e vegetazionale (es. pascoli, sottobosco, detriti, pietraie). Sono generalmente segnalati e possono presentare tratti ripidi. Si possono incontrare facili passaggi su roccia, non esposti, che necessitano l’utilizzo delle mani per l’equilibrio. Eventuali punti esposti sono in genere protetti. Possono attraversare zone pianeggianti o poco inclinate su neve residua.
    ABILITA’ E COMPETENZE
    Richiedono senso di orientamento ed esperienza escursionistica e adeguato allenamento.
    ATTREZZATURE
    È richiesto idoneo equipaggiamento con particolare riguardo alle calzature.
    EE= escursionisti esperti CARATTERISTICHE
    Percorsi quasi sempre segnalati che richiedono capacità di muoversi lungo sentieri e tracce su terreno impervio e/o infido (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, roccette o detriti sassosi), spesso instabile e sconnesso. Possono presentare tratti esposti, traversi, cenge o tratti rocciosi con lievi difficoltà tecniche e/o attrezzati, mentre sono escluse le ferrate propriamente dette. Si sviluppano su pendenze medio‐alte. Può essere necessario l’attraversamento di tratti su neve, mentre sono esclusi tutti i percorsi su ghiacciaio.
    ABILITA’ E COMPETENZE
    Necessitano di ottima esperienza escursionistica, capacità di orientamento, conoscenza delle caratteristiche dell’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini, capacità valutative e decisionali nonché di preparazione fisica adeguata.
    ATTREZZATURE
    Richiedono equipaggiamento e attrezzatura adeguati all’itinerario programmato.

    FERRATE
    EEA = escursionisti esperti con attrezzature
    Per ferrata si intende un itinerario i cui tratti su roccia sono appositamente attrezzati con strutture metalliche: cavi, catene, scale, pediglie e staffe, che ne facilitano e consentono la progressione.
    Prevedono l’uso dei dispositivi di protezione individuali certificati secondo le normative vigenti (imbragatura, kit da ferrata e casco) e una adeguata preparazione tecnica.
    Sono segnalate alla partenza da apposita tabella e rispettano precisi criteri costruttivi e normativi.
    EEA ‐ F (ferrata facile)
    Percorso poco esposto, ben protetto e poco impegnativo tecnicamente. Il cavo e/o catena e gli altri eventuali infissi ben agevolano la progressione insieme ai numerosi appoggi e appigli naturali.
    Possono essere presenti brevi tratti verticali.
    Richiede un uso corretto e attento dei dispositivi di protezione individuale.
    EEA ‐ PD (ferrata poco difficile)
    Ferrata su tracciato articolato con presenza di canali e camini, passaggi verticali e tratti esposti. Attrezzata con cavo e/o catena, può presentare vari infissi metallici (gradini, pediglie, staffe e scale metalliche).
    Richiede attenzione nella progressione, appoggi e appigli sono presenti con varietà di soluzione per i passaggi.
    Necessita un uso corretto e attento dei dispositivi di protezione individuale.
    EEA ‐ D (ferrata difficile)
    Ferrata il cui tracciato è in prevalenza verticale e può superare qualche breve tratto strapiombante, in cui l’esposizione si sussegue con una certa continuità.
    Sono presenti cavo e/o catena oltre a una varietà di strutture fisse utili anche per la progressione.
    Richiede preparazione fisica e tecnica con la capacità di ottimizzare appoggi e appigli per non affaticare gli arti superiori.
    Necessita di un uso corretto e particolarmente attento dei dispositivi di protezione individuale.
    EEA ‐ MD (ferrata molto difficile)
    Ferrata che si sviluppa su pareti ripide, articolate, con pochi appoggi e appigli naturali evidenti. Supera tratti strapiombanti con scarsi elementi artificiali.
    Esposizione elevata con passaggi tecnici ed aerei che richiedono adeguata forza fisica e buona preparazione tecnica.
    Necessita di un uso corretto e molto attento dei dispositivi di protezione individuale.
    EEA ‐ ED (ferrata estremamente difficile)
    Ferrata prevalentemente verticale e strapiombante. Per la maggior parte attrezzata con il solo cavo e/o catena, gli appoggi e appigli naturali esistenti sono limitati e solo in maniera occasionale vi è presenza di staffe, pediglie o gradini.
    Richiede elevata capacità tecnica e molta forza fisica.
    Necessita di un uso corretto ed estremamente attento dei dispositivi di protezione individuale.

    ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO CON RACCHETTE DA NEVE
    EAI = escursionismo in ambiente innevato
    Percorsi che si svolgono in ambiente innevato con l’utilizzo di racchette da neve, entro i limiti dell’escursionismo e quindi su pendenze medio‐basse (≤ 25°).
    Sono suddivisi su tre diversi livelli di difficoltà (facile, poco difficile e difficile) in ragione del dislivello, del contesto ambientale in cui si svolgono, della preparazione tecnica e dalle problematiche relative alla valutazione del pericolo di valanga che presentano.
    Prevedono tutte le cautele derivanti dalle specifiche e contestuali condizioni ambientali, tipiche
    dell’ambiente montano innevato differenti a seconda di altitudine e latitudine dell’itinerario.
    EAI ‐ F (facile)
    CARATTERISTICHE
    Percorso pianeggiante o con modeste pendenze, pari a un’inclinazione media inferiore ai 10°. Privo di difficoltà in normali condizioni ambientali. Non esposto a pendii ripidi, quindi, il pericolo di valanghe è molto ridotto.
    Si svolge su tracciati ampi, facilmente riconoscibili.
    Il dislivello è generalmente contenuto entro i 400 metri.
    ABILITA’ E COMPETENZE
    Non richiede particolari tecniche di utilizzo delle racchette da neve. Necessita di conoscenze base dell’ambiente innevato e richiede un minimo di allenamento, variabile in base alle condizioni della neve e in funzione dello sviluppo dell’itinerario.
    Esente da pericoli di scivolamenti o cadute esposte.
    ATTREZZATURE
    È richiesto un abbigliamento idoneo alla stagione. La dotazione di ARTVA, pala e sonda è consigliata fatte salve le normative locali.
    EAI ‐ PD (poco difficile) CARATTERISTICHE
    Percorso con pendenze per lo più modeste, pari a un’inclinazione media tra i 10° e i 15°.
    Può attraversare tratti a ridosso o in prossimità di pendii con forte inclinazione e, quindi, potenzialmente soggetti al pericolo valanghe.
    ABILITA’ E COMPETENZE
    Necessità di padronanza nell’utilizzo delle racchette da neve e, anche in normali condizioni ambientali, di buona capacità di valutazione locale del tracciato oltre alla corretta interpretazione del bollettino nivo‐meteo.
    Non è escluso il pericolo di brevi scivolamenti. È richiesta capacità di pianificazione.
    ATTREZZATURE
    Indispensabile la dotazione di ARTVA, pala e sonda e la conoscenza delle tecniche di autosoccorso.
    EAI ‐ D (difficile)
    CARATTERISTICHE
    Percorso che presenta pendenze anche accentuate pari a inclinazioni anche fino ai 25°, su terreno variegato per morfologia ed esposizione e con versanti potenzialmente soggetti al pericolo di valanghe.
    ABILITA’ E COMPETENZE
    Necessità esperienza e ottima capacità nell’utilizzo delle racchette da neve tali da poter affrontare tratti con pericolo di scivolamento. Richiede avanzate capacità di pianificazione e ottima conoscenza dell’ambiente in funzione del manto nevoso e del pericolo valanghe, abbinata a una corretta interpretazione del bollettino nivo‐meteo oltre che preparazione fisica adeguata.
    ATTREZZATURE
    Indispensabile la dotazione di ARTVA, pala e sonda e la conoscenza delle tecniche di autosoccorso. Può essere necessario dotarsi di piccozza e ramponi a seconda del tracciato previsto e delle condizioni ambientali.

    CICLOESCURSIONISMO
    Per descrivere la difficoltà tecnica, si definiscono le seguenti sigle:
    TC ‐ MC ‐ BC ‐ OC
    si deve indicare una sigla per la salita e una per la discesa, separate da una barra (/)
    Alle sigle può essere aggiunto il segno + se sono presenti tratti significativi con pendenze sostenute.
    Per descrivere l'impegno fisico:
    dislivello in metri, lunghezza in kilometri
    Per descrivere la difficoltà tecnica:
    sigla/sigla
    Si considerano separatamente le valutazioni della difficoltà fisico/atletica e della difficoltà tecnica di un percorso. L'identificazione della difficoltà di un percorso si esprime mediante le seguenti indicazioni obbligatorie:
    TC (turistico)
    Percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile.
    Rientrano sotto questa sigla tutti i percorsi che si svolgono su strade agevolmente percorribili dalle comuni autovetture: sterrati inghiaiati, tratturi inerbiti o di terra battuta senza solchi, ecc.; anche se esulano dal cicloescursionismo, si faranno rientrare sotto questa sigla le strade pavimentate (asfaltate, cementate, acciottolate, lastricate…)
    Richiede un uso corretto del mezzo e capacità ciclistica di base.
    MC (per cicloescursionisti di media capacità tecnica)
    Percorso su sterrate con fondo poco irregolare (tratturi, carrarecce…) o su sentieri con fondo scorrevole.
    Tutte le strade rientranti nelle categorie di tratturi, carrarecce, piste agro‐silvo‐pastorali o di servizio a impianti, strade militari alpine ecc., che sono agevolmente percorribili da veicoli fuoristrada e non da una comune autovettura, segnate da solchi e/o avvallamenti o con presenza di detrito che non penalizza la progressione (ma che induce a cambiare la traiettoria per cercare un passaggio più agevole).
    Mulattiere selciate, sentieri inerbiti o in terra battuta, con fondo scorrevole, senza ostacoli (solchi, gradini) rilevanti, dove l'unica difficoltà di conduzione è data dalla presenza di passaggi obbligati che impongano precisione di guida.
    Richiede capacità di conduzione in passaggi obbligati, saper applicare la tecnica del fuori-sella, un minimo di equilibrio e conduzione attiva, oltre a un uso corretto del mezzo e buona padronanza dei fondamentali della ciclistica di base.
    BC (per cicloescursionisti di buone capacità tecniche)
    Percorso su sterrate molto accidentate o su mulattiere e sentieri dal fondo abbastanza scorrevole ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (per es. gradini di roccia o radici).
    Strade sterrate percorribili solo ed esclusivamente da veicoli fuoristrada, dal fondo irregolare o molto irregolare, con solchi e piccoli gradini.
    Mulattiere e sentieri dal fondo irregolare con presenza significativa di modesti ostacoli elementari (detrito che non penalizza la progressione, radici, gradini non molto alti, avvallamenti, tornanti stretti) sufficientemente distanziati.
    Richiede applicazione di tutti i fondamentali, buona conduzione e precisione di guida in passaggi obbligati, da discreto a buon equilibrio, capacità di superare ostacoli semplici in piano, in salita e in discesa, capacità di conduzione attiva, ricerca della massima aderenza in salita.
    OC (per cicloescursionisti di ottime capacità tecniche)
    Percorso come per il BC ma su sentieri dal fondo molto irregolare, con presenza significativa di ostacoli.
    Mulattiere e sentieri con presenza di frequenti ostacoli compositi e in rapida successione (grossi ciottoli, detrito grossolano, gradoni, radici, tornantini…).
    Richiede padronanza di tutti i fondamentali, ottimo equilibrio, massima sensibilità, grande precisione di guida, ottime capacità di conduzione attiva a bassa velocità e di applicazione di diverse tecniche in contemporanea a causa della rapida successione di ostacoli compositi, senza peraltro la necessità di dover applicare tecniche trialistiche.
    Per completezza, la scala indica una quinta classe di difficoltà, che esula dalle attività proposte dal CAI:
    EC (altre attività ciclistiche estreme)
    Percorsi su sentieri caratterizzati da gradoni e ostacoli in continua successione, non superabili con le tecniche cicloescursionistiche ma che richiedono tecniche di tipo trialistico, ottime doti di equilibrio e di destrezza.
    NOTE
    Per la determinazione della sigla si tenga conto della media del percorso: singoli e brevi tratti, attribuibili ad una classe di difficoltà superiore, non devono essere considerati. Eventuali tratti non ciclabili, dove occorre portare la bici, non concorrono alla definizione della difficoltà.
    È doveroso sottolineare che questa classificazione riguarda solo ed esclusivamente i percorsi di tipo escursionistico su sentieri ad uso condiviso. Bike Park o percorsi dedicati all'uso ludico (downhill, enduro ecc.) dotati ad esempio di infrastrutture artificiali (salti, sponde, passerelle ecc.) non sono contemplati.
    La scala di difficoltà assolve ad un compito di immediatezza di informazione e fornisce, giocoforza, indicazioni sommarie circa le difficoltà di un percorso. Normalmente ogni escursione è di solito accompagnata da una relazione, anche sintetica, in cui sono evidenziati, oltre agli aspetti prettamente descrittivi dell’escursione, eventuali altre problematiche di natura tecnico/atletica che completano il quadro delle difficoltà. In particolare:
    • eventuali tratti non ciclabili;
    • eventuali tratti significativi di difficoltà superiore, questi sono spesso inseriti nella valutazione della scala tra parentesi (es. MC/BC(OC) per indicare che la discesa presenta diversi tratti di difficoltà OC pur non essendo prevalenti);
    • eventuali tratti esposti, che possono comportare gravi conseguenze in caso di caduta;
    • eventuali tratti pericolosi in condizioni di bagnato.


    AMBITI DI FORMAZIONE E VALUTAZIONE
    I Qualificati e Titolati dell’escursionismo e cicloescursionismo del CAI sono formati e valutati per operare nell’ambito delle seguenti difficoltà:
    ASE / AE / ANE
    escursionismo
    T / E / EE
    specializzazione EEA
    F / PD / D
    specializzazione EAI
    F / PD / D
    ASC / AC / ANC
    cicloescursionismo
    TC / MC / BC / OC
    escursionismo
    T / E

  • LETTERA DI FINE ANNO AI SOCI

    Mercoledì, 15 Dicembre 2021

    LETTERA DI FINE ANNO AI SOCI

    anche il 2021 sta per concludersi............................

    Carissime socie e carissimi soci,

    anche il 2021 sta per concludersi.

    La pandemia è ancora in atto ma, grazie alla vaccinazione di massa, alla costanza nell’utilizzo da parte di tutti dei mezzi di protezione individuale, e al rispetto delle disposizioni stabilite dall’Ente Regolatore, le attività economiche, sociali, sportive e culturali, seppur con qualche difficoltà, hanno ripreso a marciare.

    Anche l’attività del nostro Gruppo è stata scandita dalla situazione pandemica, infatti, le iniziative del primo semestre dell’anno sono state quasi tutte annullate, mentre nel secondo semestre, con il progredire della vaccinazione contro il Covid-19, con la bella stagione e la diminuzione del numero dei contagi, abbiamo potuto riprendere l’attività escursionistica seppur con limitazioni e con adeguate procedure da ottemperare.

    Abbiamo fatto varie escursioni a suo tempo programmate, in ambiente montano e no, e tra queste mi preme mettere in evidenza: la settimana verde in Dolomiti (Corvara in Alta val Badia) nel mese di agosto; la settimana escursionistica nell’isola di Pantelleria nel mese di settembre; il Family CAI a Spianessa in ottobre, e il trekking urbano nell’incantevole Volterra nel mese di dicembre.

    Con fiducia e speranza per il nuovo anno la Commissione Escursionismo ha elaborato il programma delle escursioni del 2022, approvato dal Consiglio Direttivo, e che presto sarà pubblicato sul nostro sito web (www.aglianatrekking.it); confidiamo che il programma soddisfi le aspettative della nostra base sociale.

    Siamo consapevoli che facciamo parte di una Associazione che ha a cuore la montagna, ma più in generale l’ambiente, la natura e il rispetto profondo per gli esseri viventi.

    Con questo pensiero rivolgo a tutti i soci e alle loro famiglie i più cari e sinceri auguri per le prossime festività Natalizie con l’auspicio di un nuovo anno di salute, serenità e pace.

    Un caro saluto e un abbraccio a tutti.

    Agliana, lì 15 dicembre 2021

                                                                             Giovanni Vono

  • Lunedì, 13 Dicembre 2021

    TEMPORALI E VALANGHE - MANUALE DI AUTOPROTEZIONE

    NELLA SEZIONE DOCUMENTI E' PRESENTE IL FILE IN FORMATO PDF (SCARICABILE) DI "TEMPORALI E VALANGHE - MANUALE DI AUTOPROTEZIONE" - REDATTO DALLA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE LOMBARDIA.

  • RINNOVO ISCRIZIONE AL CAI 2022

    Domenica, 14 Novembre 2021

    RINNOVO ISCRIZIONE AL CAI 2022

    Procedura per rinnovo iscrizione al CAI per il 2022: nella sezione DOCUMENTI del presente sito web alla voce Rinnovo iscrizione CAI per il 2022 c'è il file formato PDF con le informazioni.

  • Martedì, 20 Luglio 2021

    FERIE ESTIVE: CHIUSURA / APERTURA SEDE

    LA SEDE RIMARRA' CHIUSA DAL 1° AGOSTO 2021 AL 31 AGOSTO 2021. RIAPRIRA' GIOVEDI' 2 SETTEMBRE 2021. PER INFO: TEL. 3703081143 / MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Venerdì, 18 Giugno 2021

    VIA FRANCIGENA IN VAL D'AOSTA

    L'ESCURSIONE E' STATA RIMANDATA AL 2020 STESSO PERIODO.

    A causa della pandemia Covid-19 ancora in corso e per problemi logistici l'escursione "la via Francigena in Val D'Aosta" è stata riprogrammata per il prossimo anno. Ci scusiamo con i nostri soci.

  • Lunedì, 14 Giugno 2021

    COPERTURA ASSICURATIVA CAI

    Aspetti importanti in merito alla copertura assicurativa riconosciute ai soci CAI

    Buongiorno, 
    visto che la situazione sanitaria dal punto di vista della pandemia Covid-19 sta notevolmente migliorando, anche grazie alla somministrazione di milioni di vaccino, le colorazioni di rischio delle varie regioni via via si stanno modificando verso il COLORE BIANCO. Ciò comporta un maggiore grado di libertà di movimento e, per quanto ci riguarda, una maggiore affluenza sui sentieri di montagna; pertanto nasce l'obbligo di puntualizzare alcuni aspetti importanti in merito alle condizioni generali di assicurazione riconosciute ai soci CAI regolarmente iscritti:

    1. L’adesione al Sodalizio garantisce automaticamente la copertura assicurativa per gli infortuni e la responsabilità civile verso terzi in ATTIVITA' ISTITUZIONALE e per le SPESE INERENTI IL SOCCORSO ALPINO;

    2. La copertura base insita nel costo dell'iscrizione (bollino) può essere estesa con un piccolo sovrapprezzo, solo richiedendolo al momento del rinnovo;

    3. la polizza Soccorso Alpino in Europa, compresa nella quota associativa, è invece valida anche in attività personale.

    Per quanto riguarda l'ATTIVITA' INDIVIDUALE, la qualifica di socio CAI non offre, in automatico, nessun tipo di copertura per gli infortuni; viene messa però a disposizione per tutti gli associati la possibilità di stipulare una apposita "Polizza infortuni in attività individuale" che va a coprire il socio in qualsiasi tipo di attività tipica del Sodalizio, anche quando questa sia svolta a titolo individuale.

    Chi, oltre a partecipare alle attività istituzionali, effettui durante l'anno attività individuale e fosse interessato a detta copertura dovrà quindi provvedere alla sottoscrizione di polizza a titolo personale.

    Per maggiori informazioni: 

    iQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Giovanni: tel. 3703081143 - 3382250933 
    Fabrizio:  tel. 3356561071
    Moreno:   tel. 3481305229

    AGLIANA TREKKING
    Sottosezione CAI "E. Bertini" di Prato

  • PROGETTO DI VARIANTE APUANA AL SENTIERO ITALIA (SI)

    Giovedì, 15 Aprile 2021

    PROGETTO DI VARIANTE APUANA AL SENTIERO ITALIA (SI)

    ILLUSTRAZIONE DEL PROGETTO PROGETTO DI VARIANTE APUANA AL SENTIERO ITALIA (SI)

    Essendo ormai definitivamente tramontata la prospettiva di realizzare l’escursione Intersezionale sulle Alpi Apuane il giorno 18 aprile 2021, l’OTTO Escursionismo vi propone di partecipare ad una serata, il 23 aprile prossimo, nella quale verrà illustrato il Progetto di variante Apuana al S.I. che è stato elaborato nel corso dell’anno 2020. Nella locandina, allegata, trovate tutte le informazioni utili per intervenire. E’ una materia estremamente interessante che ci ha vivamente coinvolto, poiché crediamo che questi nostri monti debbano essere assolutamente difesi dall’escavazione indiscriminata, al fine offrire diversi modelli di sviluppo e di turismo sostenibile.

    L’AE Fabio Rimediotti e l’AE Lorenzo Niccoli, componenti di OTTO Toscana, in qualità di autori del Progetto ci illustreranno tutti i passaggi più interessanti e i punti qualificanti di tutto il percorso.

     

     

     

  • Lunedì, 04 Gennaio 2021

    ORDINANZA DEL SINDACO DI ABETONE-CUTIGLIANO

    Ordinanza del sindaco del Comune di Abetone-Cutigliano in merito alle abbondanti nevicate di quest'ultimi tempi.

    ORDINANZA DEL SINDACO

    Numero 2 del 04-01-2021
    OGGETTO:
    CHIUSURA TEMPORANEA IN TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE SU
    SUOLO INNEVATO DI QUALSIASI ATTIVITÀ ESCURSIONISTICA, SCI
    ALPINISMO, CIASPOLATE E ALTRE ATTIVITÀ SPORTIVE E DEL TEMPO
    LIBERO, A CAUSA DI RISCHIO VALANGHE MARCATO 3 IN AUMENTO.
    IL SINDACO
    Viste le condizioni del manto nevoso, caratterizzato da cumuli creati dalle intense precipitazioni nevose che
    interessano il territorio comunale.
    Visto il Bollettino odierno di Previsione Neve e Valanghe del Servizio Meteomont dell’Arma dei
    Carabinieri, che indica attualmente un grado MARCATO 3 in aumento, per le precipitazioni nevose previste
    ed in corso sul Comprensorio.
    Preso atto che si rendono necessari e urgenti per ragioni di pubblica e privata incolumità nonché di
    sicurezza, la chiusura a qualsiasi attività escursionistica, comprese attività di sci alpinismo, ciaspolate e altre
    attività sportive e del tempo libero, in pista o fuori pista sulle aree sciabili e della frequentazione in montagna
    in ambiente innevato per pericolo valanghe.
    Ritenuto opportuno al fine di salvaguardare la pubblica incolumità e la sicurezza disporre il divieto sul tutto
    il territorio comunale su suolo innevato dalla data odierna fino al 10.01.2021.
    Visto l’art. 54 del TUEL, con il quale il Sindaco, quale ufficiale di Governo adotta con atto motivato
    provvedimenti contingibili e urgenti nel rispetto dei principi generali dell’ordinamento al fine di prevenire e
    di eliminare gravi pericoli che minacciano l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana.
    Considerato che il presente provvedimento è stato preventivamente comunicato al Prefetto di Pistoia ai sensi
    dell’art. 54 comma 4 del D.Lgs 267/2000, considerato che trattandosi di provvedimento con tingibile e
    urgente non è consentito comunicare l’avvio del procedimento ai sensi dell’ art. 7 della Legge 214/1990.
    Visti gli atti istruttori
    O R D IN A
    La chiusura temporanea in tutto il territorio comunale su suolo innevato di qualsiasi attività escursionistica, sci
    alpinismo, ciaspolate e altre attività sportive e del tempo libero, a causa di rischio valanghe marcato 3 in
    aumento dalla data odierna e fino al giorno 10.01.2021 compreso.
    COMUNICA
    a norma dell’art. 3, 4° comma della Legge 7 agosto 1990 n. 241 che avverso il presente provvedimento può
    essere proposto ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale competente, entro 60 giorni dalla notifica, in
    applicazione del D. Lgs. 2 Luglio 2010 n° 104, oppure al Capo dello Stato, per motivi di legittimità, entro 20
    giorni dalla notifica, in applicazione del D.P.R. 24 novembre 1971 n. 1199.
    INFORMA CHE
    ai sensi della citata Legge 241/1990, il responsabile del procedimento amministrativo è il Geom. Tamburini
    Cecilia Responsabile del Servizio.
    ALL’UOPO DISPONE
    l’invio della presente ordinanza:
    - alla Segreteria generale per la pubblicazione all’Albo on line del Comune;
    - al Questore di Pistoia;
    - al Comando Stazione Carabinieri di San Marcello Piteglio;
    - ai Carabinieri Forestali
    - alla Polizia Municipale.
    - al Prefetto di Pistoia
    Il SINDACO
    Documento informatico sottoscritto con firma digitale ai sensi dell’art. 24 del DLgs 07/03/2005 n. 82 e s.m.i (CAD)., il quale sostituisce il
    documento cartaceo e la firma autografa. Il presente documento è conservato in originale nella banca dati del Comune di Abetone
    Cutigliano ai sensi dell’art. 3-bis del CAD.

  • LETTERA DI FINE ANNO AI SOCI

    Domenica, 13 Dicembre 2020

    LETTERA DI FINE ANNO AI SOCI

    Il 2020 sta per concludersi, un anno che ci ha messo a dura prova a causa della Pandemia da Covid-19 .........................

    Carissime socie e carissimi soci,

    il 2020 sta per concludersi, un anno che ci ha messo a dura prova a causa della Pandemia da Covid-19; la vita di tutti noi è stata sconvolta e abbiamo dovuto rivedere le nostre abitudini, il nostro modo di vivere, di lavorare e di stare assieme.

    Per questo motivo fare un bilancio delle attività escursionistiche del 2020, è cosa drammaticamente semplice: le disposizioni legislative, le numerose indicazioni del CAI centrale, il dovere civico e il senso di responsabilità, ci hanno guidato nella decisione di annullare quasi tutte le escursioni messe in programma e le attività consuete, compresa la nostra tradizionale cena sociale di fine anno.

    Le uniche escursioni che sono andate in porto sono state Ravenna e le Valli di Comacchio nel mese di gennaio, e la settimana escursionistica alle Isole Eolie, nel mese di settembre, entrambe di notevole successo.

    La Pandemia non è stata ancora debellata, ma prima o poi finirà e tante speranze la danno i vaccini che presto saranno validati dagli enti preposti per la somministrazione all’intera popolazione.

    Guardando con fiducia al nuovo anno la Commissione Escursionismo ha elaborato un Programma di escursioni per il 2021, che il Consiglio Direttivo ha approvato e pubblicato sul nostro sito web www.aglianatrekking.it alla sezione Escursioni/Elenco Escursioni.

    Il Programma dovrebbe soddisfare le aspettative della nostra base sociale e tra tutte le escursioni, mi permetto di segnalare la ripresa della gestione diretta da parte della Sottosezione – dopo la defezione di questo anno -  della Settimana Verde in Dolomiti.

    Ribadisco lo spirito di speranza che ci deve accompagnare, consapevoli che facciamo parte di un’Associazione che ha a cuore la montagna e in generale l’ambiente e la natura ed ha un rispetto profondo per gli esseri viventi.

    Con questo pensiero rivolgo a tutti i soci e alle loro famiglie i più cari auguri per le Feste Natalizie con l’auspicio che il nuovo anno porti salute, serenità e pace e se il 2020 ci ha fatto conoscere il Covid-19, che il 2021 si faccia ricordare per averlo sconfitto.

    Un caro saluto e un abbraccio a tutti.

    Agliana, 13 dicembre 2020                                                 

                                                                                                               Giovanni Vono

2020

  • ATTIVITA' GENNAIO 2022 SEZIONI CAI FACENTI PARTE DELLA S.I.A.T.E.

    Lunedì, 10 Gennaio 2022

    ATTIVITA' GENNAIO 2022 SEZIONI CAI FACENTI PARTE DELLA S.I.A.T.E.

    Attività escursionistiche per il mese di gennaio 2022 organizzate dalle sezioni CAI di : Barga, Castelnuovo Garfagnana,Maresca, Pescia, Porretta T., Prato e Agliana

  • Una Giornata Internazionale della Montagna da vivere online con il Club alpino italiano

    Giovedì, 10 Dicembre 2020

    Una Giornata Internazionale della Montagna da vivere online con il Club alpino italiano

    Una Giornata Internazionale della Montagna da vivere online con il Club alpino italiano

    Domani 11 dicembre dalle ore 18:00 alle 21:30, in occasione della Giornata Internazionale della Montagna, quest’anno dedicata alla biodiversità, sulla pagina Facebook e sul canale Youtube ufficiale CAI andrà in onda "Alpinismo, cultura, ambiente, scienza per le montagne. Con il Club alpino italiano per difendere la biodiversità delle Terre alte".

     L’evento, una vera no stop dedicata alle Terre alte, sarà introdotto dal Vicepresidente generale Erminio Quartiani e condotto dal direttore di Montagne360 Luca Calzolari e avrà come comune denominatore la coralità: sarà infatti presentato il nuovo libro Cordate vocali. I Cori Cai si raccontano, che narra la storia dei gruppi legati al Club Alpino Italiano presenti in tutta Italia. Coralità che sarà protagonista nel corso di tutto l’evento. Tutti gli interventi in programma saranno infatti inframezzati da esibizioni canore di undici Cori Cai, con i brani che hanno fatto la storia di questo genere di canto. I gruppi che si esibiranno sono: Coro Edelweiss Torino, Coro Cai Uget, Coro della Sat, Coro della Sosat, Coro Cai Bovisio Masciago, Coro Cet, Coro Cai Frosinone, Coro La Martinella Cai Firenze, Coro Cai L'Aquila, Coro Cai Melegnano e Coro Cai Sondrio. Il libro sarà presentato dal Presidente generale Vincenzo Torti insieme a Gianluigi Montresor, Andrea Zanotti e Giuseppina Antonucci del Centro nazionale coralità.

    Il Presidente Torti sarà nel corso della serata protagonista anche di un dialogo con Hervé Barmasse sulla tutela della biodiversità.

    Sulla necessità di una sempre maggior consapevolezza della sua tutela si concentrerà anche l'intervento del referente nazionale del Gruppo grandi carnivori Davide Berton, che parlerà della convivenza di predatori come il lupo e l'orso con le attività umane tipiche delle Terre alte (specialmente quelle zootecniche). Di grande attualità sarà la presentazione della posizione del Club alpino italiano relativa a "Cambiamenti climatici, neve e industria dello sci", che sarà illustrata dal Presidente della Commissione centrale tutela ambiente montano Raffaele Marini. Durante la serata ampio spazio sarà dedicato al Sentiero Italia CAI, con la proiezione in anteprima del trailer del documentario ufficiale in lavorazione proprio in queste settimane e il punto della situazione sulle guide escursionistiche ufficiali edite da Idea Montagna, con gli autori che hanno percorso diverse tappe dell'itinerario negli ultimi mesi.

     «Sono passati 18 anni dalla celebrazione dell'Anno Internazionale della Montagna indetto dall'Onu - afferma Quartiani - Molte cose sono cambiate: alcune in meglio, tra le quali l'attenzione al ruolo di equilibrio per la qualità della vita nel pianeta che le montagne svolgono (disponibilità di acqua dolce, foreste, biodiversità vegetale e animale). Altre cose sono peggiorate per le Terre alte nel mondo (inquinamento, effetti dei cambiamenti climatici, consumo di suolo e conseguente erosione idrogeologica, abbandono di pascoli, attività umane e di residenza da parte di consistenti settori di popolazione montana, ad iniziare dai giovani, con il derivato inselvatichimento di grandi porzioni di territorio andate in disuso, peggioramento dei servizi essenziali che determinano ulteriore impoverimento per chi vive e lavora in montagna)».

    A questo link potrà trovare tutto quello che c’è da sapere sull’evento

    Certa che troverà il programma di Suo interesse, saluto cordialmente.

    Andreina Maggiore

    Direttore del Club Alpino Italiano

  • RINNOVO ISCRIZIONE AL CAI 2021

    Domenica, 06 Dicembre 2020

    RINNOVO ISCRIZIONE AL CAI 2021

    SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL CAI: RINNOVI E NUOVE ADESIONI (VAI ALLA SEZIONE NOTIZIE)

    CARISSIMI SOCI E SIMPATIZZANTI,

    comunichiamo che è possibile rinnovare l’iscrizione al CAI per l’anno 2021, nei prossimi giorni sarete contattati da un componente del Consiglio Direttivo per procedere al rinnovo dell’iscrizione. I nuovi Soci ed ex Soci, che non hanno rinnovato per uno o più anni, dovranno contattare il numero 3703081143.
    Le quote associative sono: socio ORDINARIO € 55,00 – socio FAMILIARE € 35,00 – socio GIOVANE (<18 anni) € 20,00 – socio ORDINARIO JUNIOR (>18 e <25) € 35,00).

    Grazie per l’attenzione.

  • DPCM 03 NOVEMBRE 2020: cosa cambia per la frequentazione della montagna e l’attività del Cai

    Lunedì, 09 Novembre 2020

    DPCM 03 NOVEMBRE 2020: cosa cambia per la frequentazione della montagna e l’attività del Cai

    “Invitiamo tutti non solo al doveroso rispetto delle regole, ma anche ad adottare, pur in presenza di possibilità dal punto di vista normativo, comportamenti improntati alla prudenza, al senso di responsabilità e del reciproco rispetto”

    Il nuovo Dpcm del 3 novembre, che ha efficacia da oggi, venerdì 6 novembre, ha ulteriormente modificato in senso restrittivo le pregresse disposizioni, con ricadute anche sulla frequentazione della montagna e sulle attività del Club alpino italiano. Vediamo qui di seguito il dettaglio:

    Regioni rosse

    Nelle regioni classificate con il colore rosso, “caratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto” (oggi Calabria, Lombardia, Piemonte e Valle D’Aosta), l’attività motoria è consentita solo individualmente, in prossimità della propria abitazione, a distanza di almeno un metro da ogni altra persona e con l’obbligo di mascherina.

    L’attività sportiva (nella quale rientra il trekking, come chiarito dalla circolare del Viminale del 16 ottobre scorso) è consentita “esclusivamente all’aperto e in forma individuale”, solo all’interno del proprio Comune di residenza.

    Il divieto di spostamento all’interno del proprio Comune di residenza (salvo che per esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute) comporta poi l’oggettivo impedimento di operare all’interno delle sedi delle Sezioni del Cai, le cui attività devono ritenersi, in presenza, sospese.

    Regioni arancioni

    Nelle regioni classificate con il colore arancione, “caratterizzate da uno scenario di elevata gravità e da un livello di rischio alto” (oggi Puglia e Sicilia), il divieto di spostamento in Comuni diversi da quello di residenza è valido salvo comprovate esigenze di lavoro, studio, salute o “per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi e non disponibili in tale Comune”.
    Non essendo sospese in queste aree l’attività motoria e l’attività sportiva (fermo il distanziamento e il divieto di assembramento), si deve ritenere che, nel caso in cui tali attività non possano essere svolte nel proprio Comune (come nel caso dei territori di pianura) lo spostamento all’interno della propria regione, ancorché sconsigliato, sia da considerarsi possibile.
    Come già stabilito dopo il Dpcm del 24 ottobre, le attività all’interno delle sedi delle Sezioni Cai sono sospese, ma tale misura non può estendersi alla possibilità di accedervi e di gestire le segreterie per attività come il tesseramento.

    Regioni gialle

    Nelle regioni classificate con il colore giallo (Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Province Autonome di Trento e di Bolzano, Sardegna, Toscana, Umbria e Veneto) valgono le disposizioni già comunicate dal Cai a seguito del Dpcm del 24 ottobre: le attività in montagna, sia dei singoli che delle Sezioni, si possono svolgere, solo con il più fermo rispetto dell’utilizzo dei dispositivi di protezione, del distanziamento e con il divieto di assembramento. È però vietato recarsi in aree rosse o arancioni per praticare escursionismo o trekking.

    Come per le aree arancioni, poi, sono sospese le attività all’interno delle sedi sezionali, ma tale misura non può estendersi alla possibilità di accedervi e di gestire le segreterie per attività come il tesseramento.

    “In ogni caso e una volta di più ci permettiamo di invitare tutti non solo al doveroso rispetto delle regole, ma anche ad adottare, pur in presenza di possibilità dal punto di vista normativo, comportamenti improntati alla prudenza, al senso di responsabilità e del reciproco rispetto, sui quali, ben più che sui meri divieti, potrà fondarsi un ritorno alla normalità anche per quanto attiene la frequentazione della montagna e lo svolgimento delle nostre attività associative”, affermano il Presidente generale Vincenzo Torti e il Direttore Andreina Maggiore.

  • Giovedì, 05 Novembre 2020

    ATTIVITA' ESCURSIONISTICA IN TEMPI DI COVID

    LE ATTIVITA' ESCURSIONISTICHE PROGRAMMATE DOPO IL PRIMO LOCKDOWN SONO RINVIATE A TEMPO DA DETERMINARSI

    Cari Soci e simpatizzanti, la situazione epidemiologica è in continuo peggioramento e si fanno sempre più pressanti gli appelli ad evitare gli spostamenti e le attività non essenziali.
    Anche se l'ultimo DPCM del 25 ottobre non contiene specifici divieti nell'esecuzione delle attività proprie del CAI,
    abbiamo ritenuto opportuno fare una scelta responsabile RINVIANDO  tutte le escursioni che avevamo inserito nel nostro nuovo programma 2020: il Padule di Fucecchio (08 novembre) che verrà riprogrammato a primavera 2021, i faggi di Javello (22 novembre) e Monterosso e Vernazza (06 dicembre).
    E' una decisione che non avremmo mai voluto prendere, ma la responsabilità di garantire la salute di tutti i partecipanti alle nostre escursioni ci impone questa scelta che è anche coraggiosa perché a volte c'è più coraggio nella rinuncia che nell'andare avanti. Nella speranza di poter ripristinare al più presto le nostre attività sezionali, Vi salutiamo in amicizia.

  • Giovedì, 15 Ottobre 2020

    CENA SOCIALE 2020

    LA CENA SOCIALE 2020 CAUSA COVID-19 E' ANNULLATA (Vai alla sezione NOTIZIE)

    Care socie e cari soci,

    la pandemia COVID-19 derivante dal virus SARS-COV- 2, in questi ultimi giorni ha ripreso nuovo ed accentuato vigore ed i contagi stanno aumentando in modo preoccupante in Italia e nel resto del mondo.

    I governanti dei vari paesi hanno emanato norme per regolare i comportamenti che la popolazione deve assumere per evitare che i contagi raggiungano livelli tali da mettere in crisi il sistema sanitario e di conseguenza evitare la chiusura generalizzata delle attività economiche, sociali, sportive e culturali come è avvenuto nella primavera scorsa.

    Alla luce di queste brevi considerazioni il Consiglio Direttivo dell’Agliana Trekking ha deciso di non programmare, per dicembre 2020, la tradizionale cena sociale di fine anno con tutti i soci.

    Questa decisione , alquanto sofferta, è scaturita dalla convinzione che, oltre ad essere un obbligo, rispettare la normativa vigente relative alla pandemia COVID-19 in essere, è un dovere morale. Bisogna fare tutto quello che rientra nelle nostre possibilità per non favorire la diffusione della pandemia stessa.

    Risulta altresì spiacevole non poter avere la possibilità di un momento conviviale per rinsaldare lo spirito di gruppo e di amicizia che ci fa essere parte di una grande associazione quale è il CAI.

    Nell’augurare a tutti noi che questo periodo difficile venga a cessare il più velocemente possibile, porgiamo cordiali saluti.

    Consiglio Direttivo

    Agliana Trekking

  • Lunedì, 05 Ottobre 2020

    Nuovo libro: "TERRITORI DI CARTA" di Carlo Natali

    Nel mese di settembre è uscito i libro dal titolo “Territori di carta” edito dalla Firenze University Press. Il sottotitolo, che esprime in parte il contenuto del lavoro, è “Dalla lettura della cartografia al riconoscimento dei luoghi”.

    RICEVIAMO E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO QUANTO SEGUE:

    Carissimi tutti,

    sono membro Cai da vecchia data, istruttore di scialpinismo e attualmente faccio parte del Comitato Scientifico Regionale Toscano. 
    Volevo comunicare che nel mese di settembre è uscito il mio libro dal titolo “Territori di carta” edito dalla Firenze University Press. Il sottotitolo, che esprime in parte il contenuto del lavoro, è “Dalla lettura della cartografia al riconoscimento dei luoghi”. 
     
    Anche la cartografia di qualità, per favorire la sua diffusione, è sempre più sintetica e privilegia soprattutto itinerari e luoghi turistici, tralasciando le altre informazioni che renderebbero più difficoltosa la lettura; d’altronde sono quelli i motivi per cui la maggioranza degli utenti usano le carte per andare a giro in modo superficiale, senza porsi altri problemi: sapere che cosa calpestano e che cosa hanno intorno, perché i luoghi sono fatti così, ecc.. La cartografia seria contiene invece una quantità e qualità d’informazioni che, correttamente lette e interpretate, consentono di penetrare più profondamente nei luoghi fino a poterseli immaginare stando al tavolino, comprendendo anche in parte anche le ragioni profonde che essi sottendono. Il libro intende guidare l’utente a entrare in questo mondo in modo semplice e razionale.
     
    Pur trattando il territorio in generale e solo in parte quello montano, per questi motivi tali contenuti rientrano pienamente nelle finalità di conoscenza dell’ambiente che il Cai si pone e che ogni escursionista (e perché no anche alpinista) dovrebbe imparare a conoscere e ad approfondire. Per questi motivi il libro ha ottenuto il patrocinio del Gruppo Regionale Toscano del CAI.
     
    Vi invio il link per poterlo vedere e, eventualmente, scaricare gratuitamente in pdf o ordinare in formato cartaceo alla casa editrice. Purtroppo nel formato pdf gratuito le immagini sono riprodotte in bassa risoluzione. 
     
    Se credete che possa essere utile, potete diffondere il link fra i soci delle sezioni.
     
    Spero che vi piaccia e, soprattutto, che sia utile per…..immaginarsi i luoghi e sognarli al tavolino per poi andare a percorrerli consapevolmente! 
     
    Prof. Carlo Natali
     

  • Lunedì, 05 Ottobre 2020

    ESCURSIONE DELL'8 NOVEMBRE 2020: PADULE DI FUCECCHIO

    L'escursione "PADULE DI FUCECCHIO" DEL 08/11/2020 è ANNULLATA.

    L'escursione "PADULE DI FUCECCHIO" prevista per l'8 novembre 2020 è annullata perché il sito in questo periodo dell'anno (novità!!!!!) non è praticabile in quanto è riservato ai cacciatori.

    La stessa escursione sarà riproposta nel programma delle escursioni dell'anno prossimo nel periodo primaverile.

  • Venerdì, 24 Luglio 2020

    Ispezione delle corde semistatiche PETZL

    comunicazione PETZL

    ATTENZIONE: richiesta di ispezione delle corde semistatiche Petzl

    Petzl ci ha comunicato che alcune delle corde prodotte tra il 2018 e oggi potrebbero avere un difetto di fabbricazione. Chiediamo a tutti i nostri clienti che ne hanno acquistate di seguire le istruzioni a questo link per informarsi sulla situazione e per verificare se la propria corda è tra quelle potenzialmente difettate. Le corde interessate sono quelle con numero di serie compreso tra  18 C 0000000 000 e 20 H 0000000 000. I modelli di corda interessati sono:

    AXIS 11 mm ASAP’AXIS 11 mm PARALLEL 10.5 mm VECTOR 12.5 mm RAY 12 mm SEGMENT 8 mm CLUB 10 mm (200 m solamente) PUSH 9 mm (200 m solamente) TOP 9.8 mm LEAD 9.8 mm (corda dinamica) Anche se non hai acquistato una corda tra queste ti chiediamo di dare la maggior diffusione possibile a questo messaggio per raggiungere più potenziali utilizzatori!  

    Oliunìd - All you Need for Climbing

  • Martedì, 23 Giugno 2020

    COMUNICAZIONE AI SOCI

    RIAPERTURA SEDE - RIAVVIO DELL'ATTIVITA' ESCURSIONISTICA

    Carissime socie, carissimi soci,

    lo stato di emergenza dovuto alla pandemia coronavirus è ancora in essere. In conseguenza delle misure intraprese dal Governo Italiano, dal Ministero della Salute, dalle Regioni e dai Comuni, il propagarsi del virus Covid19 si è molto attenuato ma ancora non è finito, in altre parti del mondo la situazione è molto negativa e in quest'ultimi giorni vengono segnalati nuovi focolai in Cina e persino in Germania. Il CAI, in questa situazione e con tutte le cautele del caso, ha emesso delle indicazioni temporanee per il riavvio delle attività escursionistiche e il protocollo per la riaperture delle sezioni. In base ai protocolli e alle indicazioni CAI, il Consiglio Direttivo, salvo nuove disposizioni, ha deciso quanto segue:

    - riapertura della sede a partire dal 01 settembre 2020;

    - il programma delle escursioni 2020, a suo tempo approvato, per la restante parte dell'anno è annullato fatto salvo la SETTIMANA VERDE e l'ESCURSIONE ALLE ISOLE EOLIE;

    - per l'ultimo quadrimestre sarà elaborato un nuovo programma di escursioni basandosi sulle indicazioni temporanee del CAI ovvero: escursioni di un giorno, tipologia di difficoltà T ed E, escursioni su sentieri e località in ambito regionale e regioni limitrofe, tracciati ad anello, numerosità di partecipanti limitata ecc.

    Non appena il programma sarà ultimato e approvato ve lo comunicheremo.

    Con l'auspicio che la pandemia finisca al più presto e che ragionevolmente possiamo ritornare a svolgere le nostre attività escursionistiche in piena libertà porgiamo cordiali saluti.

    Consiglio Direttivo

    AGLIANA TREKKING

    Sottosezione CAI "E. Bertini" di Prato

  • RACCOMANDAZIONI CAI PER LA RIPRESA DELL'ATTIVITA' IN MONTAGNA

    Mercoledì, 13 Maggio 2020

    RACCOMANDAZIONI CAI PER LA RIPRESA DELL'ATTIVITA' IN MONTAGNA

    Nel momento in cui riprende gradualmente la frequentazione della montagna (nel rispetto delle ordinanze governative, regionali e comunali) sono fondamentali: ACCENTUATA PRUDENZA E SENSO DI RESPONSABILITA'.

  • SANTA PASQUA 2020

    Venerdì, 10 Aprile 2020

    SANTA PASQUA 2020

    IL GRUPPO AGLIANA TREKKING AUGURA UNA BUONA PASQUA A TUTTI I SOCI E NON, CON LA SPERANZA CHE IL VIRUS CHE STA FACENDO MIGLIAIA DI MORTI FINALMENTE SI FERMI.

  • Venerdì, 06 Marzo 2020

    COVID-19 (CORONA VIRUS)

    COVID-19 (CORONA VIRUS): SOSPENSIONE DI OGNI ATTIVITA' SEZIONALE

    Alla luce di quanto prescrive  DPCM 3/2020 ("MISURE URGENTI IN MATERIA DI CONTENIMENTO E GESTIONE DELL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19") e, in considerazione del fatto che evitare contatti ravvicinati e affollamento è un atto di responsabilità nei confronti della collettività, il Consiglio Direttivo  ha deciso la sospensione di tutte le attività sezionali escursionistiche e non  programmate, fino a data da determinarsi.

  • ARTICOLO SUL GIORNALE

    Lunedì, 13 Gennaio 2020

    ARTICOLO SUL GIORNALE "LA NAZIONE" DEL 10 GENNAIO 2020

    VENTESIMO ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELL'AGLIANA TREKKING

  • ARTICOLO SUL GIORNALE

    Mercoledì, 01 Gennaio 2020

    ARTICOLO SUL GIORNALE "IL TIRRENO" DEL 31 DICEMBRE 2019

    VENTESIMO ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELL'AGLIANA TREKKING

 Agliana Trekking

  • Indirizzo:

    Piazza Don Ferruccio Bianchi
    51031 - Agliana

  • Telefono sede:

    370.3081143

  • Mail:

    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Orario apertura della sede:

    GIOVEDI' dalle ore 21.00 alle ore 23.00

Accesso Utenti Registrati

Sito creato e gestito da Associazione Agliana Trekking (Sottosezione CAI Prato). Copyright 2018. Tutti i diritti riservati. Le foto e i testi contenuti sono ad uso esclusivo e modificabile dei soci Agliana Trekking. Altri usi e finalità, solo su richiesta esplicita e con approvazione del consiglio in carica.

Sito realizzato con molte ore di caffè!