In caso di incidenti di una certa gravità non ostinatevi a voler curare in tutti i modi il ferito (si può rischiare di fare peggio) ma avvolgetelo delicatamente in un telo termico e,quando possibile, trasportatelo in una zona piana e chiamate subito il soccorso al numero
118
(chiamata internazionale di soccorso in montagna)
dando la vostra posizione (dovreste sempre sapere dove siete) e un solo numero di cellulare che da questo momento userete esclusivamente per i contatti del soccorso ottimizzando la durata delle batterie, per esempio spengendolo e riaccendendolo a orari concordati con il soccorso, rispondendo con cura a tutte le informazioni che vi saranno richieste anche se vi sembreranno banali e seguendo tassativamente le istruzioni che vi verranno date.
Ricordatevi che dal primo momento della chiamata le procedure di soccorso sono già state attivate!
Non lasciate mai il ferito da solo!
Se nel punto dell'incidente non c'è linea, lasciate sempre qualcuno con il ferito e spostatevi su un altura fino a quando non trovate la ricezione,altrimenti inviate qualcuno alla base più vicina. Usate il fischietto per richiamare l'attenzione dei soccorritori e inviate qualcuno agli incroci dei sentieri più vicini.
ATTENZIONE! La legge obbliga chiunque intercetti segnali di soccorso, di avvertire il più presto possibile il 118 e/ola stazione di soccorso alpino, oppure la stazione dei carabinieri o la guardia forestale.