sapere è potere

INFORMAZIONI UTILI

Rischio temporali e fulmini

  • se si notano delle nubi a sviluppo verticale già al mattino, allora è probabile che nel corso della giornata si verifichino dei temporali;
  • di notte il bagliore dei fulmini si può scorgere a decine di chilometri di distanza,mentre se si sente il tuono il temporale si trova a pochi chilometri da noi: un ritardo di circa 1O secondi fra il lampo e il tuono significa che siamo distanti circa 3 chilometri dal temporale;
  • ricordarsi che la vita media di un temporale è di circa 1 h, e che la fase più intensa difficilmente supera la mezz'ora: di conseguenza, cercare un riparo alle prime awisaglie di temporale (per esempio all'interno delle grotte, non all'imbocco} ed attendere che ifenomeni si attenuino;
  • in ogni caso, allontanarsi rapidamente dalle cime e dalle creste; fare attenzione alle corde e ai cavi delle vie ferrate, specie se bagnati; non rimanere sotto rocce o alberi isolati; nei boschi stare lontani dai  tronchi  degli  alberi  più  alti  e  dai  rami  bassi;
  • non dare la mano ai compagni di escursione e stare distanziati una decina di metri;
  • isolarsi al massimo dal terreno con qualsiasi materiale isolante a disposizione: zaino, sacco a pelo, corda (se asciutti); liberarsi da qualsiasi oggetto metallico (piccozze, ramponi, sci, moschettoni, chiodi) ponendolo ad una certa distanza;
  • la corrente del fulmine rimane sulla superficie del terreno e diminuisce di intensità allontanandosi dal punto di caduta, di conseguenza è importante toccare il terreno in un solo punto, ad esempio saltellando o stando accucciati coi piedi uniti (la differenza di potenziale tra il suolo sotto un piede e l'altro può essere pericolosa}; evitare di sdraiarsi o di appoggiarsi alla roccia;

Le persone colpite da fulmine non sono cariche elettricamente e dunque non si rischia nulla a prestare loro soccorso. L'80% delle persone vittime di fulminazione sopravvive: respirazione bocca a bocca e massaggio cardiaco possono salvargli la vita.

Richiesta di soccorso di giorno

Rendete visibile la vostra posizione: se siete nel bosco di giorno cercate una radura visibile dall' alto, raccogliete indumenti colorati come zaini, magliette o altro e uniteli fonnando una x o un cerchio il più grande possibile.

Non appena avetela certezza di essere stati individuati togliete tutto il materiale che avete usato per segnalare la posizione per evitare che venga sollevato in aria per effetto della turbolenza dell'elicottero.Attenzione!Non avvicinatevi mal alla parte posteriore dell'elicottero

Richiesta di soccorso di notte

Vehicula hymenaeos tincidunt mattis, volutpat congue sed wisi, nec suspendisse donec risus nullam tellus quis. Commodi ante nec primis ut fusce, et justo, aliquam et felis tempor, arcu magna. Quam tristique iaculis, tellus rhoncus quis nonummy potenti felis, donec suscipit euismod donec mattis enim massa. Magna et odio suspendisse fusce in mauris, vestibulum orci et urna, elit faucibus tellus felis commodo pretium proin. Integer curabitur ac montes lacus.

Richiesta di soccorso (norme generali)

In caso di incidenti di una certa gravità non ostinatevi a voler curare in tutti i modi il ferito (si può rischiare di fare peggio) ma avvolgetelo delicatamente in un telo termico e,quando possibile, trasportatelo in una zona piana e chiamate subito il soccorso al numero

118

(chiamata internazionale di soccorso in montagna)

dando la vostra posizione (dovreste sempre sapere dove siete) e un solo numero di cellulare che da questo momento userete esclusivamente per i contatti del soccorso ottimizzando la durata delle batterie, per esempio spengendolo e riaccendendolo a orari concordati con il soccorso, rispondendo con cura a tutte le informazioni che vi saranno richieste anche se vi sembreranno banali e seguendo tassativamente le istruzioni che vi verranno date.

Ricordatevi che dal primo momento della chiamata le procedure di soccorso sono già state attivate!

Non lasciate mai il ferito da solo!

Se nel punto dell'incidente non c'è linea, lasciate sempre qualcuno con il ferito e spostatevi su un altura fino a quando non trovate la ricezione,altrimenti inviate qualcuno alla base più vicina. Usate il fischietto per richiamare l'attenzione dei soccorritori e inviate qualcuno agli incroci dei sentieri più vicini.

ATTENZIONE! La legge obbliga chiunque intercetti segnali di soccorso, di avvertire il più presto possibile il 118 e/ola stazione di soccorso alpino, oppure la stazione dei carabinieri o la guardia forestale.

Segnali internazionali di soccorso alpino

Chiamata di soccorso:

Emettere richiami acustici od ottici in numero di:

sei ogni minuto (un segnale ogni 10 secondi) - un minuto di intervallo -

 

Risposta di soccorso

Emettere richiami acustici od ottici in numero di:

tre ogni minuto (un segnale ogni 20 secondi) - un minuto di intervallo -

Informazioni aggiornate a Gennaio 2018

 Agliana Trekking

  • Indirizzo:

    Piazza Don Ferruccio Bianchi
    51031 - Agliana

  • Telefono sede:

    370.3081143

  • Mail:

    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Orario apertura della sede:

    GIOVEDI' dalle ore 21.00 alle ore 23.00

Accesso Utenti Registrati

Sito creato e gestito da Associazione Agliana Trekking (Sottosezione CAI Prato). Copyright 2018. Tutti i diritti riservati. Le foto e i testi contenuti sono ad uso esclusivo e modificabile dei soci Agliana Trekking. Altri usi e finalità, solo su richiesta esplicita e con approvazione del consiglio in carica.

Sito realizzato con molte ore di caffè!